Prima di andare al nocciolo della questione, è doverosa una premessa: capire come sponsorizzare su Instagram, ti servirà solo se conosci già le basi della gestione social media. In altre parole, se il profilo della tua attività non risulta curato a livello di contenuti organici e ottimizzazione, le sponsorizzazioni potranno, nel migliore dei casi, solo tamponare la situazione.
Per raggiungere il maggior numero di persone possibile e promuovere i tuoi prodotti e servizi, i contenuti a pagamento e contenuti organici dovranno avere lo stesso livello di qualità. Il pubblico potenziale non dovrà assolutamente notare uno stacco tra i due.
Le sponsorizzazioni tramite Ads Manager hanno il vantaggio di offrire agli inserzionisti la possibilità di selezionare un pubblico più preciso e diversi posizionamenti:
– Stories ads, ossia inserzioni nelle stories
– Explore ads, cioè inserzioni nella sezione “Esplora”
– Collection ads, ovvero inserzioni con raccolta
– Shopping ads, quindi inserzioni per la categoria “Shopping”.
Per sfruttare Facebook Ads Manager devi avere un profilo Facebook collegato a una pagina aziendale, a cui dovrai connettere anche il tuo account Instagram.
Esiste, però, una modalità più semplice per sponsorizzare su Instagram, senza dover passare per Facebook. Per fare ciò, è necessario creare un account aziendale e che questo sia collegato alla pagina Facebook. Dunque, nel caso in cui la tua attività abbia già un profilo attivo, ti basterà entrare nelle impostazioni e selezionare l’opzione “Passa a un account professionale”.
Dopo questo primo passo, dovrai selezionare la categoria più vicina al tuo business, in modo che le persone possano trovarti con facilità. Nel caso in cui la tua attività si riferisca a più settori, ti consigliamo di scegliere quello che meglio descrive il tuo core business.
Successivamente, potrai anche inserire le informazioni di contatto, come mail, numero di telefono, collegamento con Whatsapp, sito web e il profilo business sarà pronto.
Oltre a essere fondamentale per sponsorizzare post, e quindi far crescere la community, il profilo business offre funzionalità specifiche, come la possibilità di avere accesso agli insights della pagina, senza avvalersi di tool esterni alla piattaforma.
Dagli Insights di Instagram avrai accesso ai dati sui follower e potrai verificare in ogni momento le prestazioni dei post, così come capire quali sono i giorni e gli orari più idonei per pubblicare i tuoi contenuti. Infine, aprendo un profilo Instagram business potrai anche controllare l’andamento delle sponsorizzazioni.
Per scegliere quali contenuti sponsorizzare su Instagram, devi sapere che la piattaforma non è pensata solo per la sponsorizzazione di singole immagini, ma si possono creare social ads anche con video, caroselli e stories.
Non esistono regole per definire il formato perfetto, come sempre dipende dagli obiettivi della campagna, dal prodotto o servizio che si vuole sponsorizzare e dalla qualità dei contenuti. Insomma, se è vero che i video tendono a generare più engagement dei semplici post, bisogna pur sempre considerare che un video da sponsorizzare richiede spesso un lavoro di editing per renderlo coinvolgente. Per questo, se non si hanno le competenze necessarie, meglio puntare su un’immagine di qualità.
Per sponsorizzare su Instagram, una volta creato il profilo business e decisa la tipologia di contenuti da promuovere, è necessario fare tap sul tasto “Strumenti pubblicitari”. A quel punto, si aprirà la schermata “Crea”, dove è possibile scegliere un post o una story già pubblicati da sponsorizzare o creare nuovi contenuti.
In alternativa, basta aprire il post che si vuole sponsorizzare dal proprio feed e cliccare “Metti in evidenza”.
Una volta scelto il post o la storia, dovrai solo cliccare su “Prosegui” e definire il tipo di CTA (Call to action) che verrà richiesta agli utenti. Mentre dall’interno dell’app Instagram potrai selezionare solo una delle tre CTA prestabilite, realizzando la sponsorizzazione da Facebook Ads Manager la scelta si amplia a molte più diverse possibilità.
Anche in questo, la scelta della CTA deve essere guidata dagli obiettivi che si vogliono raggiungere attraverso la sponsorizzazione e la più ampia strategia di digital marketing.
Lo step successivo sarà quello di definire il pubblico di riferimento per la sponsorizzazione. Seppur la piattaforma offra un’opzione automatica, che spesso invoglia i meno esperti, ti avvisiamo che la targetizzazione manuale è sempre preferibile. Tuttavia, l’opzione manuale, che consente di definire un pubblico più preciso, richiede che la sponsorizzazione venga creata da Facebook Ads Manager.
Grazie alla targetizzazione, potrai selezionare le caratteristiche che dovrebbe avere il cliente tipo, per esempio a livello di genere, provenienza, interessi e fascia d’età. Una targetizzazione efficace parte sempre da un’analisi del mercato, della buyer persona attuale e potenziale dell’azienda, dei prodotti o servizi offerti e degli obiettivi aziendali. Insomma, la targetizzazione non è banale e, per essere ottimale, richiede un approfondito studio di marketing sull’azienda e il mercato in cui opera.
Una volta arrivato fino a questo punto, dovrai stabilire il budget da investire e la durata della sponsorizzazione.
Non esiste una risposta universale alla domanda “Quanto costa sponsorizzare su Instagram?”. Come riporta AdEspresso, i costi delle inserzioni variano a seconda dei luoghi, dei giorni, dei dati demografici e dei posizionamenti selezionati, oltre ad altri fattori.
Quando si parla di sponsorizzare contenuti su Instagram, il “come” è importante. La gestione delle inserzioni tramite Facebook Ads Manager consente di raggiungere risultati migliori, ma le maggiori possibilità di personalizzazione delle sponsorizzazioni procede di pari passo con il livello di competenze specifiche richieste.
Inoltre, le sponsorizzazioni non possono essere improvvisate, ma devono fare riferimento a quello che è il disegno strategico aziendale. Perché siano davvero efficaci, le inserzioni devono essere parte di una più ampia campagna di digital advertising e, più in generale, rispondere alle linee strategiche del piano di marketing del tuo business.
Dunque, se vuoi davvero fare un salto di qualità, migliora il “come”, usufruendo dei nostri servizi professionali.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |