Quanto detto sopra, però, non deve farti pensare che dovrai scegliere una sola categoria di sportivi, a discapito di un’altra.
Nel marketing per palestre, la differenziazione dell’offerta è, infatti, di cruciale importanza.
Per attrarre nuovi clienti nella palestra, dovrai quindi proporre percorsi differenziati, che possano integrare lezioni in palestra e online, corsi con istruttore e sessioni di allenamento libero, magari seguite da un personal trainer di sala, in grado di pianificare un circuito specifico per le personali esigenze di ogni cliente.
Nelle soluzioni di marketing per palestre, poi, riscuotono un discreto successo i programmi specifici per target.
Ad esempio, potresti pensare di pianificare soluzioni fitness indicate per chi soffre di mal di schiena, promuovendo circuiti pensati ad hoc e abbinandoli a sedute di massaggio.
Oppure, se fra i tuoi clienti ci sono molte donne che lavorano e hanno poco tempo, promuovere un programma che preveda una lezione in palestra e una online.
Ti basterà dare un nome ad ogni specifico programma ed usarlo per fare dell’efficace marketing per la palestra. Ricordi? Devi differenziarti dalla concorrenza!