Quanto costa gestire i social
Sei appena approdato sui social e ti accorgi subito che c’è qualcosa che non va. Il numero delle visualizzazioni è basso e il ritorno, in termini di risultati concreti, lascia molto a desiderare. Ma dopo aver capito di aver bisogno di professionisti, ti poni la fatidica domanda: quanto costa gestire i social?
D’altronde, i social rappresentano un formidabile volano per far decollare i business e per nessuna ragione al mondo vanno trascurati, anzi, solo affidandoli a un’agenzia di marketing, sapranno sprigionare tutto il loro potere.
Il costo di una campagna social è molto variabile: dipende dai risultati che vuoi ottenere, in quanto tempo vuoi ottenerli, che tipo di pubblicità vuoi fare e, in definitiva, da quante ore di lavoro i professionisti dovranno dedicare alle tue pagine. I professionisti, esatto. Perché le attività da seguire sono davvero molte e necessitano di un intero team.
Prima di svelarti quanto costa gestire i social media, è necessario che tu comprenda appieno in cosa consiste una campagna social. Lo scopo di questa strategia di marketing è quello di promuovere il marchio e costruire la brand authority necessaria affinché il business possa avere successo. Come? Stabilendo un rapporto con il pubblico attraverso la diffusione di post, video e contenuti pubblicati sui principali social media e l’ideazione di campagne social, che possano raggiungere il target di riferimento.
L’obiettivo ultimo delle campagne social, infatti, è quello di ottenere l’engagement, ossia il coinvolgimento degli utenti, al fine di realizzare una community con la quale instaurare un solido legame. Legame attraverso il quale, con il tempo, si creerà quel clima di fiducia che permetterà la fidelizzazione del cliente.
Non è detto che gli sforzi dei professionisti dei social debbano essere indirizzati verso la vendita. A volte, ad esempio, il fine sarà l’acquisizione di indirizzi e-mail, da usare successivamente per l’invio di newsletter o contenuti promozionali. In ogni caso, andranno nella direzione della costruzione dell’immagine del brand e dell’aumento del tasso di conversione.
Lo strumento per la realizzazione di questo obiettivo, ovviamente, sono i social. Da Facebook ad Instagram ,passando per You Tube e Pinterest, solo per citare i più noti, le campagne social saranno veicolate nel modo più opportuno ed appropriato e, nel tempo, i risultati verranno monitorati attraverso l’utilizzo di appositi tools.
Ma non pensare che sia un lavoro semplice: le attività son tante, una più complessa dell’altra.
Della fase di individuazione del target abbiamo già detto, ma è a questo punto che entrano in gioco tutti i professionisti qualificati per la gestione delle pagine social.
Per prima cosa si occuperanno di definire una strategia di marketing all’interno della quale siano ben individuabili gli obiettivi. Una volta individuati i contenuti più appropriati, conducendo anche ricerche online in merito alle ultime tendenze, ci sarà chi si occuperà di generare i contenuti, quindi post, foto, immagini, video, con attenzione all’uso delle keyword e degli hashtag, indispensabili per acquistare visibilità in rete. In questa fase sarà fondamentale l’apporto degli esperti SEO per l’individuazione delle keyword, dei copywriter per la stesura dei contenuti, dei grafici per la realizzazione di foto e immagini e dei videomaker per i video.
La gestione della community poi non è un fattore da sottovalutare e il social media manager sarà colui che interagisce con gli utenti, facendo in modo che questi possano sentirsi sempre accolti e considerati. D’altronde, solo proiettando un’immagine disponile e inclusiva, potrai avere successo nel mondo dei social media!
Ma nonostante le tante attività, tutte egualmente importanti, ricordati che “Content is the king”! Ecco perché il piano editoriale rappresenta uno step fondamentale in ogni campagna di marketing e perché i prezzi per la gestione delle pagine social possono variare significativamente.
Sebbene possa sembrare semplice, preparare un piano editoriale per i social richiede competenze e, soprattutto, tanto tempo. Non si tratta, infatti, di scegliere argomenti a caso e per questo motivo incide sul costo di una campagna social.
È dal piano editoriale che parte la scalata verso il successo di un’azienda o di un professionista. Innanzitutto, sarà necessario definire con chiarezza gli obiettivi della campagna ed individuare il target a cui parlare. I social media profilano in modo accurato gli utenti ed è proprio per questo che sono così importanti per il raggiungimento della buyer persona.
Una volta chiariti obiettivi e target, sarà necessario decidere su quali social intervenire e come farlo. Post su Facebook, storie su Instagram, video su YouTube hanno un impatto diverso sugli utenti e, per questa ragione, vanno sfruttati con cognizione di causa, solo lì dove possono generare il maggior impatto possibile.
Avrai già capito, quindi, che nel costo per gestire i social, una parte importante del budget viene impegnata per la realizzazione del piano editoriale e che, data la complessità del lavoro, è difficile poter definire una cifra esatta, che dipenderà dalla frequenza di pubblicazione e dal tipo di contenuti che verranno pubblicati.
Le skills da mettere in campo per il successo di una campagna social sono tante ed è per questo che il costo di una campagna social può variare enormemente, in relazione alle figure professionali da coinvolgere.
Figure professionali che dovranno innanzitutto possedere grande flessibilità e versatilità, qualità indispensabili per muoversi con agilità attraverso tutte le piattaforme e per sentirsi a proprio agio con ogni tipo di campagna. La creatività, poi, è un requisito fondamentale: la comunicazione digitale ha continuamente bisogno di appoggiarsi su nuovi contenuti, video accattivanti, immagini di forte impatto visivo e idee intriganti, che possano colpire l’immaginario degli utenti al fine di stimolarne l’engagement.
E che dire delle competenze più specifiche? La SEO, ad esempio è di vitale importanza per il posizionamento dei siti, mentre l’uso degli hashtag è fondamentale per il successo dei post su Instagram. Conoscere i social media, infatti, non significa saperli usare, quello lo sanno fare tutti, ma sfruttarne potenzialità e algoritmi per far emergere il brand.
Detto tutto ciò, pensi che si possa ancora domandare quanto costa gestire i social media? Da noi, il costo della gestione delle pagine social può variare dagli 800 ai 2000 euro al mese, in considerazione dei social da gestire, degli strumenti da utilizzare, della frequenza di pubblicazione e, ovviamente, del numero dei professionisti necessario per la campagna social.
Sul prezzo, quindi, non possiamo esporci prima di conoscere il tuo progetto. Quello che però possiamo garantirti è che il nostro team di professionisti qualificati possiede tutte le competenze e e l’esperienza necessaria per gestire al meglio le tue pagine social e a far decollare il tuo brand. Mettici alla prova!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |