La principale differenza tra un semplice sito web aziendale e un e-commerce è la stessa che esiste tra una vetrina o un negozio: dalla vetrina puoi avere una prima immagine del brand , dei prodotti che offre, ma se decidi di compiere l’azione di acquisto dovrai recarti all’interno del negozio.
Con i siti e-commerce le aziende, piccole o grandi che siano, oltre a mostrarsi ed essere presenti e visibili online, possono vendere i propri prodotti e servizi servendosi delle tecnologie web.
Sul web troverai una molteplicità di definizioni, ma quella che cerchiamo di darti nel prossimo paragrafo presenta un vantaggio considerevole: è di facile comprensione.
L’e-commerce si riferisce alla gestione di attività commerciali attraverso modalità elettroniche. Nello specifico, quindi, i siti e-commerce sono siti in grado di ricevere transazioni, realizzate tramite Internet, per la commercializzazione di beni e servizi tra produttore (offerta) e consumatore (domanda).
Come accennavamo, i siti e-commerce offrono vantaggi sia ai business che decidono di dotarsene sia ai consumatori che possono usufruirne.
Le aziende che aprono un’e-commerce possono ottenere maggiore visibilità, espandere il proprio mercato a livello geografico, moltiplicare le possibilità di vendita dei propri prodotti o servizi, attirare più clienti e profilare il proprio target.
Anche i clienti, però, beneficiano dei siti e-commerce, poiché rendono l’acquisto più semplice e comodo, riducono i tempi per la scelta e il confronto tra prodotti, sono accessibili da qualsiasi dispositivo e a qualsiasi orario e offrono informazioni dettagliate e pertinenti sui prodotti e servizi.
Se stai valutando di aprire un sito e-commerce, prima della creazione, dovrai decidere la tipologia di commercio elettronico che più si adatta al tuo core business. I siti e-commerce, infatti, possono operare a livello:
– B2B (Business to Business), ossia riguardare lo scambio di forniture, prodotti o servizi tra un’attività e l’altra;
– B2C (Business to Consumer), ovvero includere tutte le forme di vendita online destinate direttamente al cliente.
La scelta dipenderà dal settore in cui opera il tuo business, dalla nicchia a cui si rivolge e dai prodotti e servizi offerti.
Come riporta il consorzio Netcomm, nel biennio 2020-21 la pandemia ha contribuito, sia per l’offerta sia per i consumatori, ad accelerare la digitalizzazione in tutti i settori. L’e-commerce B2C, per esempio, è cresciuto del +3,4%, per un valore di 32,4 miliardi di euro, e c’è stato un vero e proprio boom per le vendite di prodotto (+45%), che ha subito un incremento di 8 miliardi di euro.
Complessivamente, nel 2021, gli acquisti online in Italia valgono 39,4 miliardi di euro, con una crescita del +21% rispetto al 2020.
Non è tutto: si prevede che il settore dell’e-commerce crescerà più dell’economia mondiale, raggiungendo un aumento del +55%.
Le statistiche parlano chiaro: i clienti cercano sempre più spesso online i prodotti o servizi di cui hanno bisogno e, quindi, è questo il momento di investire in un e-commerce.
D’altra parte, se tutti i settori si trovano nel pieno della rivoluzione digitale, perché proprio la tua azienda dovrebbe rimanere indietro, lasciando spazio alla concorrenza?
Per aprire siti e-commerce, è necessario anche scegliere tra un sistema proprietario, open source o Saas.
I siti e-commerce proprietari richiedono un forte investimento iniziale in termini di licenze, oltre a implicare costi relativi al server, all’installazione di servizi, alla migrazione di dati e all’assistenza tecnica di cui avrai bisogno per aggiornamenti ed eventuali problemi.
I siti che si basano su piattaforme e-commerce open source sono libere da costi di licenza. Tuttavia, gli utenti sono responsabili per l’installazione, la gestione e la messa in sicurezza del software, attraverso i propri server.
Il Saas (Software as a service), invece, permette di acquistare e fruire dei servizi sotto forma di sottoscrizione mensile o annuale, con un investimento iniziale più contenuto. I siti e-commerce che sfruttano le piattaforme Saas si basano essenzialmente su una tecnologia di modello cloud, in cui le applicazioni sono ospitate e gestite da un data center di proprietà di un service provider.
Le piattaforme per siti e-commerce più diffuse sono sicuramente Shopify e WooCommerce.
Shopify, è una piattaforma Saas nata nel 2016, veloce, sicura e affidabile. Viene utilizzata dal 20% dei siti che vendono prodotti online, ma può essere usata anche dai negozi fisici. Inoltre, ti permette di organizzare i prodotti, personalizzare l’aspetto dello shop, accettare pagamenti e rispondere agli ordini in entrata.
WooCommerce, invece, è un plugin gratuito che aggiunge la funzionalità di e-commerce ai siti WordPress ed è utilizzato dal 29% degli e-commerce presenti online, come evidenzia Buit With. Offre numerosi temi e plugin e molta libertà nella costruzione del negozio, ma richiede un hosting.
Se vuoi approfondire l’argomento, ti consigliamo di dare un’occhiata a “Piattaforma per siti web e blog: quale scegliere”.
La creazione di siti e-commerce non è un’impresa impossibile, se affidata a persone competenti. Tuttavia, potrebbe diventarlo se cerchi la strada apparentemente più semplice ed economica.
Un sito e-commerce, per funzionare realmente, deve offrire esperienze d’acquisto memorabili, comunicare l’identità del brand, essere veloce e semplice da navigare, oltre a essere personalizzato sulla base delle tue reali esigenze e di quelle del tuo target.
Il nostro servizio di realizzazione di siti web è ciò che fa al caso tuo se hai un negozio, un’azienda o sei un libero professionista ma ancora non possiedi un sito e-commerce dove vendere i tuoi prodotti o servizi.
Il nostro team di esperti realizza siti web professionali, con un’occhio di riguardo per l’esperienza di navigazione dell’utente, l’accuratezza delle schede prodotto, l’ottimizzazione SEO e la possibilità di integrazione con software gestionali e funzionalità aggiuntive. In questo modo, siamo in grado di garantirti un sito e-commerce su misura, di qualità e stabile a un prezzo accessibile.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |